Tranceria
Marraffa Marco
L’azienda Marraffa Marco è una tranceria storica che si occupa del taglio del pellame per calzature.
Offre un prodotto made in Italy, ricercato e a prezzi competitivi per rispondere nella migliore maniera alle esigenze del cliente.

Tranceria a
Campagna Lupia
L’azienda Marraffa Marco di campagna Lupia è specializzata da ormai 30 anni nel taglio delle pelli. Nasce come tranceria nei primi anni 90, in un periodo dove il settore calzaturiero con base nella Riviera del Brenta viveva il suo più grande sviluppo.
La passione e la competenza degli artigiani di Marraffa Marco hanno garantito una crescita costante dell’azienda che è diventata un esempio per tutto il territorio circostante.
La tranceria è dotata di 6 trance a bandiera, indicate per tagliare con precisione e facilità diversi materiali, come la pelle e il cuoio, poiché le fustelle presenti mantengono una pressione costante.
Queste macchine, grazie ad una ricercata meccanica interna, garantiscono la pressione corretta durante tutta la giornata lavorativa, così da rendere la lavorazione veloce e precisa.
Tranciatura a
Campagna Lupia
Il laboratorio Marraffa Marco a Campagna Lupia è specializzato nella tranciatura del pellame, caratteristica che ha reso l’azienda partner di importanti brand della moda.
L’azienda gestisce l’intero iter produttivo del pellame per uso calzaturiero. Il processo di tranciatura, eseguito da macchinari all’avanguardia guidati da personale esperto, permette di ottenere pezzi finiti di ottima qualità, garantendo velocità e costanza dimensionale delle varie parti.

Tranciatura della pelle a
Campagna Lupia
Ma come funziona la tranciatura della pelle? Il personale addetto dell’azienda di Campagna Lupia utilizza una trancia a bandiera composta da un piano di lavorazione su cui viene appoggiata la pelle con sopra la fustella e da un piano che esercita la pressione, chiamato bandiera, il quale preme sulla fustella, garantendo il taglio netto della pelle. In questo ciclo la buonuscita del prodotto è data dalla coresponsabilità della macchina e dell’operatore.
